PLANET
SHORT INFUSION STORIES TO DISCOVER
THE ESSENCE OF PLACES
 Narra Planet
Narra Planet5 minuti da favola per svegliarsi
senza smettere di sognare.
 Tea - SHIRT Narratè
		
Tea - SHIRT Narratè			
 KIT di sopravvivenza SALVAGENTHÈ
		
KIT di sopravvivenza SALVAGENTHÈ			
 KIT Anti solitudine - AMICI MIEI
		
KIT Anti solitudine - AMICI MIEI			
 Kit AtlanTè
		
Kit AtlanTè			
 Narraunsacco
		
Narraunsacco			
PLANET
SHORT INFUSION STORIES TO DISCOVER
THE ESSENCE OF PLACES
 NarraPEOPLE
NarraPEOPLE Simon the fisherman			
6,90 €
		
Simon the fisherman			
6,90 €
 The nursed dragon			
6,90 €
		
The nursed dragon			
6,90 €
 The girl in the dark			
6,90 €
		
The girl in the dark			
6,90 €
 Muspic and the tower			
6,90 €
		
Muspic and the tower			
6,90 €
 One day the Creator
		
One day the Creator			
 Lifebeltea
Lifebeltea SGS LOVE			
6,90 €
		
SGS LOVE			
6,90 €
 Salvagenthè Sesso			
6,90 €
		
Salvagenthè Sesso			
6,90 €
 SGS Fascism			
6,90 €
		
SGS Fascism			
6,90 €
 SGS Politics			
6,90 €
		
SGS Politics			
6,90 €
 NarraTHERAPY
NarraTHERAPY Literary supplement of FRIENDSHIP			
5,90 €
		
Literary supplement of FRIENDSHIP			
5,90 €
 Literary supplement of LOVE			
5,90 €
		
Literary supplement of LOVE			
5,90 €
 Literary supplement of COURAGE			
5,90 €
		
Literary supplement of COURAGE			
5,90 €
 Literary supplement of ENTHUSIASM			
5,90 €
		
Literary supplement of ENTHUSIASM			
5,90 €
 Refill
Refill Miscellaneous
Miscellaneous Sale
SaleLINE
LIFEBELTEA
SHORT GUIDE (SEMI-SERIOUS) TO SURVIVE
VITA LIQUIDA - Nei suoi ultimi lavori, Bauman ha inteso spiegare la postmodernità usando le metafore di modernità liquida e solida. Nei suoi libri sostiene che l’incertezza che attanaglia la società moderna deriva dalla trasformazione dei suoi protagonisti da produttori a consumatori. In particolare, egli lega tra loro concetti quali il consumismo e la creazione di rifiuti umani, la globalizzazione e l’industria della paura, lo smantellamento delle sicurezze e una vita liquida sempre più frenetica e costretta ad adeguarsi alle attitudini del gruppo per non sentirsi esclusa, e così via. L’esclusione sociale elaborata da Bauman non si basa più sull’estraneità al sistema produttivo o sul non poter comprare l’essenziale, ma sul non poter comprare per sentirsi parte della modernità. Secondo Bauman il povero, nella vita liquida, cerca di standardizzarsi agli schemi comuni, ma si sente frustrato se non riesce a sentirsi come gli altri, cioè non sentirsi accettato nel ruolo di consumatore. In tal modo, in una società che vive per il consumo, tutto si trasforma in merce, incluso l’essere umano con relazioni usa e getta. Le uniche soluzioni per l’individuo senza punti di riferimento sono da un lato l’apparire a tutti i costi, l’apparire come valore e il consumismo. Però si tratta di un consumismo che non mira tanto al possesso quanto all’utilizzo temporaneo di oggetti di desiderio in cui appagarsi, trovandoli in breve obsoleti, e passando quindi da un consumo all’altro in una sorta di bulimia. In Italia, il concetto di società liquida di Bauman è stato ripreso dallo psichiatra Tonino Cantelmi per elaborare la teoria della tecnoliquidità, secondo la quale la chiave interpretativa della contemporaneità e dei relativi disagi psicologici sia da ricondurre alle caratteristiche della rivoluzione digitale interagenti con le peculiarità della società liquida (velocità, narcisismo, sensation seeking, emotivismo, ambiguità e non definizione, rinuncia al futuro).

It is evident that these are years of change, where a new balance has not been reached yet, generating various forms of discomfort. Hence the idea of a series consisting of short survival handbooks which, with irony and brightness, help tasters-readers overcome small inconveniences caused by our “liquid” contemporaneity. The purpose is similar to the more serious Philosophical Herbal Teas of the NarraTHERAPY line, but the approach is markedly more ironic and lighter, inviting readers to reflect and take the edge off with a smile.
LINEA
NARRA PLANET
RACCONTI BREVI DA INFUSIONE
PER  SCOPRIRE L’ESSENZA
DEI LUOGHI

LINE
LIFEBELTEA
SHORT GUIDE (SEMI-SERIOUS) TO SURVIVE
VITA LIQUIDA - Nei suoi ultimi lavori, Bauman ha inteso spiegare la postmodernità usando le metafore di modernità liquida e solida. Nei suoi libri sostiene che l’incertezza che attanaglia la società moderna deriva dalla trasformazione dei suoi protagonisti da produttori a consumatori. In particolare, egli lega tra loro concetti quali il consumismo e la creazione di rifiuti umani, la globalizzazione e l’industria della paura, lo smantellamento delle sicurezze e una vita liquida sempre più frenetica e costretta ad adeguarsi alle attitudini del gruppo per non sentirsi esclusa, e così via. L’esclusione sociale elaborata da Bauman non si basa più sull’estraneità al sistema produttivo o sul non poter comprare l’essenziale, ma sul non poter comprare per sentirsi parte della modernità. Secondo Bauman il povero, nella vita liquida, cerca di standardizzarsi agli schemi comuni, ma si sente frustrato se non riesce a sentirsi come gli altri, cioè non sentirsi accettato nel ruolo di consumatore. In tal modo, in una società che vive per il consumo, tutto si trasforma in merce, incluso l’essere umano con relazioni usa e getta. Le uniche soluzioni per l’individuo senza punti di riferimento sono da un lato l’apparire a tutti i costi, l’apparire come valore e il consumismo. Però si tratta di un consumismo che non mira tanto al possesso quanto all’utilizzo temporaneo di oggetti di desiderio in cui appagarsi, trovandoli in breve obsoleti, e passando quindi da un consumo all’altro in una sorta di bulimia. In Italia, il concetto di società liquida di Bauman è stato ripreso dallo psichiatra Tonino Cantelmi per elaborare la teoria della tecnoliquidità, secondo la quale la chiave interpretativa della contemporaneità e dei relativi disagi psicologici sia da ricondurre alle caratteristiche della rivoluzione digitale interagenti con le peculiarità della società liquida (velocità, narcisismo, sensation seeking, emotivismo, ambiguità e non definizione, rinuncia al futuro).
It is evident that these are years of change, where a new balance has not been reached yet, generating various forms of discomfort. Hence the idea of a series consisting of short survival handbooks which, with irony and brightness, help tasters-readers overcome small inconveniences caused by our “liquid” contemporaneity. The purpose is similar to the more serious Philosophical Herbal Teas of the NarraTHERAPY line, but the approach is markedly more ironic and lighter, inviting readers to reflect and take the edge off with a smile.
LINEA
NARRA PLANET
RACCONTI BREVI DA INFUSIONE
PER  SCOPRIRE L’ESSENZA
DEI LUOGHI

LINE
LIFEBELTEA
SHORT GUIDE (SEMI-SERIOUS) TO SURVIVE
VITA LIQUIDA - Nei suoi ultimi lavori, Bauman ha inteso spiegare la postmodernità usando le metafore di modernità liquida e solida. Nei suoi libri sostiene che l’incertezza che attanaglia la società moderna deriva dalla trasformazione dei suoi protagonisti da produttori a consumatori. In particolare, egli lega tra loro concetti quali il consumismo e la creazione di rifiuti umani, la globalizzazione e l’industria della paura, lo smantellamento delle sicurezze e una vita liquida sempre più frenetica e costretta ad adeguarsi alle attitudini del gruppo per non sentirsi esclusa, e così via. L’esclusione sociale elaborata da Bauman non si basa più sull’estraneità al sistema produttivo o sul non poter comprare l’essenziale, ma sul non poter comprare per sentirsi parte della modernità. Secondo Bauman il povero, nella vita liquida, cerca di standardizzarsi agli schemi comuni, ma si sente frustrato se non riesce a sentirsi come gli altri, cioè non sentirsi accettato nel ruolo di consumatore. In tal modo, in una società che vive per il consumo, tutto si trasforma in merce, incluso l’essere umano con relazioni usa e getta. Le uniche soluzioni per l’individuo senza punti di riferimento sono da un lato l’apparire a tutti i costi, l’apparire come valore e il consumismo. Però si tratta di un consumismo che non mira tanto al possesso quanto all’utilizzo temporaneo di oggetti di desiderio in cui appagarsi, trovandoli in breve obsoleti, e passando quindi da un consumo all’altro in una sorta di bulimia. In Italia, il concetto di società liquida di Bauman è stato ripreso dallo psichiatra Tonino Cantelmi per elaborare la teoria della tecnoliquidità, secondo la quale la chiave interpretativa della contemporaneità e dei relativi disagi psicologici sia da ricondurre alle caratteristiche della rivoluzione digitale interagenti con le peculiarità della società liquida (velocità, narcisismo, sensation seeking, emotivismo, ambiguità e non definizione, rinuncia al futuro).
It is evident that these are years of change, where a new balance has not been reached yet, generating various forms of discomfort. Hence the idea of a series consisting of short survival handbooks which, with irony and brightness, help tasters-readers overcome small inconveniences caused by our “liquid” contemporaneity. The purpose is similar to the more serious Philosophical Herbal Teas of the NarraTHERAPY line, but the approach is markedly more ironic and lighter, inviting readers to reflect and take the edge off with a smile.




Showing 1–12 of 19 results
[quads id=14]
FREE DELIVERY FOR ORDERS OVER 50 €
FREE DELIVERY
FOR ORDERS OVER 50 €
ATTENTION: ORDERS RECEIVED FROM 07/11 TO 07/22 WILL BE PROCESSED FROM 07/23 - WE SORRY FOR THE INCONVENIENCE.
ATTENTION: ORDERS RECEIVED FROM 07/11 TO 07/22 WILL BE PROCESSED FROM 07/23 - WE SORRY FOR THE INCONVENIENCE.
No account yet?
Create an Account 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		